Una raccolta dei video più incredibili

Di I Guardiani Del Cielo

7 Giugno 2024
Image

VIDEO 1.1: Succede a Napoli, il 15 novembre 2022

VIDEO 1.2: Qui invece siamo in Inghilterra, Essex

VIDEO 2: La terza via…

VIDEO 3.1: Questa formazione di nuvole, che purtroppo non è più rara, è il risultato di un’invisibile manipolazione del tempo che ha guadagnato slancio con il passaggio ai moderni motori turbofan nell’aviazione. I cristalli di titanato di bario-stronzio creati dagli additivi del cherosene e dalla combustione vengono ionizzati (caricati) dalle radiazioni radio delle reti radar globali e fungono quindi da nuclei di condensazione innaturali (CCN) nell’umidità dell’aria ambiente. Questi vengono utilizzati per determinare immagini radar 3D in tempo reale di qualsiasi manipolazione meteorologica, nonché per la trasmissione e la distribuzione di segnali radio per varie applicazioni incluso il controllo mentale. Il risultato sono formazioni nuvolose anomale che mostrano chiaramente la radiazione elettromagnetica e l’interferometria scalare dietro di esse. Nell’ambito dell’Agenda sul cambiamento climatico, si stanno anche tentando di vendere questo fenomeno come un’onda gravitazionale naturale o anche “lee waves”.

VIDEO 3.2: Ancora lee waves

VIDEO 4.1: E cosa dire di queste belle scie di forma circolare? La scienza, come piace dire a molti, ci dice che le eventuali scie di condensazione si formano solo ad alta quota (alla nostra latitudine almeno 8.000mt), sotto determinate condizioni di umidità (alta, almeno 70%) e temperatura (-30°C/-40°C). Sappiamo che, a quelle altitudini, gli aerei civili sono a velocità di crociera (800Km/h circa) per ottimizzare tempi e consumi di carburante. Quale forza di accelerazione gravitazionale sarebbero sottoposti i membri dell’equipaggio e i passeggeri di tali voli? Non sarà mica che stanno volando molto più in basso, a velocità inferiori e magari non sono nemmeno voli di linea? Azzone, nei suoi bellissimi seminari, bolla queste scie come palesemente artificiose…e noi siamo d’accordo con lui.

VIDEO 4.2: Ancora scie circolari

VIDEO 5.1: Spesso non possiamo osservare il cielo in maniera continuativa dall’alba al tramonto, questi time lapse ci fanno capire come evolve il nostro cielo al seguito del passaggio di innumerevoli velivoli e delle loro “scie di condensa” più o meno persistenti.

VIDEO 5.2: Time lapse2

VIDEO 5.3: Time lapse3

VIDEO 6.1: E cosa dire delle scie intermittenti? Le condizioni dell’atmosfera possono cambiare così repentinamente a distanza di pochi metri? Guardate un po’ voi…

VIDEO 6.2: scia intermittente2

VIDEO 7: Negli ultimi anni hanno cominciato ad apparire strani “arcobaleni” che, a differenza di quelli classici che ci ricordiamo tutti, non hanno bisogno della pioggia prima…non sarà mica colpa di qualche nanoparticella metallica sparsa qua e là?

Il nostro obiettivo

Festa del cielo – Puntata 15 – Tom Bosco

Leggi l’articolo

Il nostro obiettivo

Festa del cielo – Puntata 14 – Franco Battaglia

Leggi l’articolo

Il nostro obiettivo

Festa del cielo – Puntata 13 – Giuseppe Tritto

Leggi l’articolo